Il brusio dei turisti si placa, le ombre diventano lunghe e le luci calde disegnano profili che sembra che si muovano. Scende una quiete quasi sacra, interrotta solo dalla voce del vento, dai passi dei visitatori sul basalto, dal canto dei grilli.
Visitare gli scavi di Pompei la sera è così: ti conduce in un’altra dimensione, dove la città non è più un sito archeologico ma un luogo che prende vita e a cui si può immaginare di appartenere per un istante.
Piacerebbe anche a te vivere l’esperienza di aggirarti tra le antiche strade rese magiche dalle luci soffuse?
Sappi che questo sogno può diventare realtà: il parco archeologico, in occasioni speciali, che variano di anno in anno, ti permette, soprattutto d’estate, di godere delle sue aree più suggestive (come la Villa dei Misteri, l’Anfiteatro, il Foro o le Terme) anche la sera, solitamente dalle 20.00 alle 23.00, con l’ultimo ingresso alle 22.00
Per rendere ancora più magici questi momenti inoltre organizza concerti, spettacoli, visita a mostre, passeggiate ed itinereri speciali che ti faranno vivere emozioni che difficilmente potrai dimenticare.
Alcuni consigli utili:
- Per la tua passeggiata serale indossa scarpe comode per affrontare con facilità la pavimentazione tutt’alto che regolare. I basalto fa brutti scherzi anche di giorno, a maggior ragione quando la luce è bassa.
- Se sei appassionato di fotografia porta con te un treppiede leggero: la luce calda delle pietre laviche, delle colonne, degli affreschi e dei mosaici ti faranno fare scatti da sogno. Inoltre il contrasto tra il buio del vesuvio e il dorato delle domus crea un contrasto mozzafiato.
Evita però flash o luci artificiali: rovinano gli affreschi e disturbano l’atmosfera - Terminata la visita fermati a bere un bicchiere di Lacryma Christi in uno dei locali che si trovano vicino all’ingresso: concluderai in modo perfetto questa magnifica esperienza.
- Se non raggiungi gli scavi autonomamente, valuta bene i mezzi di trasporto pubblici disponibili, in modo da rientrare alla tua sistemazione comodamente.
Se invece arrivi con la tua auto controlla bene che il parcheggio che hai scelto (ce ne sono diversi nei pressi degli ingressi principali), controlla che questo resti aperto fino alla chiusura del sito (alle 23.00 circa)
Leggi anche
Visitare Pompei in un giorno
Visitare Pompei con bambini
Notizie sull'autore
Silvia è content creator dal 2010 ed esperta d'informazione turistica per città d'arte italiane. Laureata in Lettere Classiche, è appassionata della storia, della cultura e delle curiosità delle città del Bel Paese, nonché conoscitrice di tutti i trucchi per una perfetta vacanza in Italia.