Il Vesuvio – Tutti i modi per visitarlo

Il Vesuvio non è solo il simbolo della città metropolitana di Napoli, è anche il suo fedele protettore - nonostante, nel corso della storia, non sia stato proprio un ottimo compagno.  
Visitare il Vesuvio è possibile grazie a diversi percorsi di trekking, si può fare da sé oppure accompagnati da una guida turistica.

Qualsiasi modo si scelga, la salita lungo il cammino e la vista dal cratere ne valgono davvero la pena!

Visitare il Vesuvio è un'ottima idea per una gita nei dintorni di Pompei in un giono.

COME RAGGIUNGERLO

Raggiungere il Vesuvio è molto semplice, ci sono diverse modalità in base al tempo a disposizione per la visita e il budget di cui disponi.

Perdere di vista il Vesuvio è praticamente impossibile, in quanto sovrasta tutta la città metropolitana di Napoli. Per questo, la maniera più elementare e immediata per visitare il vulcano partenopeo è andarci a piedi.

Per gli esperti scalatori, visitare il vulcano a piedi sarà un gioco da ragazzi. Non hai esperienza? Nessun problema.Ci sono ben 11 sentieri diversi, per un totale di 54 chilometri per esplorare il vulcano in lungo e in largo.

1. CON UN BUS ORGANIZZATO

Potete comodamente raggiungere l’ingresso per il parco del Vesuvio con un autobus privato, organizzato prima o durante la tua visita. Puoi infatti prenotare questo servizio ai punti di informazione turistica oppure presso moltissime strutture ricettive nella città metropolitana di Napoli.

Un autobus privato da Napoli all’ingresso del Parco del Vesuvio costa circa 15 € e non include l’accesso al parco nè una visita guidata.

Diverse compagnie effettuano questo servizio: portandoti all’entrata del parco in mattinata ed aspettandoti all’uscita nel pomeriggio.

2. CON UNA GUIDA

Tour guidati per il Vesuvio ne esistono a centinaia:

  • Alcuni durano la mezza giornata mentre altri una giornata intera.
  • A volte comprendono il pranzo, o uno spuntino, altre volte no.
  • Comprendono il trasporto da Napoli oppure la guida ti aspetta all’entrata del palco.

E’ chiaro che il prezzo varia a seconda della durata della visita e in base alla tipologia di tour guidato per il Vesuvio che prenoti.

3. CON I MEZZI PUBBLICI

Una pratica più economica rispetto ad un trasporto privato, utilizzare i mezzi pubblici per visitare il Vesuvio è allo stesso tempo conveniente e comodo.

Dalla stazione di Napoli Centrale prendi un treno regionale e scendi alla fermata di Ercolano Scavi. Da qui, un autobus locale per l’entrata del Parco del Vesuvio.

La durata totale del tragitto è di circa 40 minuti.

QUANDO VISITARE IL VESUVIO

Il Parco del Vesuvio è aperto alla visita durante tutto l’anno, a patto di condizioni meteorologiche favorevoli.

Visitarlo è quindi sconsigliato nei mesi invernali per l’incertezza del meteo e più indicato in primavera o in autunno.

Puoi visitare il parco a partire dal mattino fino al calare del sole:

  • A marzo ed ottobre, dalle ore 9 alle ore 16.
  • Ad aprile, maggio, giugno e settembre il parco è aperto dalle 9 alle 17.
  • A luglio e agosto si accede al Vesuvio dalle 9 fino alle 18.

I SENTIERI DEL VESUVIO

I sentieri che permettono di esplorare la riserva del Vesuvio variano in lunghezza, dai 30 minuti alle 6-7 ore di cammino, e in difficoltà, bassa media o alta in base anche e soprattutto alla pendenza del tracciato.

Tra i percorsi più interessanti:

  • Il Trenino a Cremagliera - una passeggiata di 2 ore lungo un tragitto di difficoltà media alla scoperta del percorso storico di ascesa al vulcano partendo dalla cittadina di San Sebastiano.
  • L’Olivella - una camminata di difficoltà bassa per circa 2 ore e mezza attraverso le stupende campagne di Sant’Anastasia.
  • Il Fiume di Lava - percorso di circa un’ora, accessibile grazie ad un livello basso di difficoltà, attraverso un paesaggio quasi lunare formato dalla colata lavica.

Due sono invece i tracciati accessibili a chiunque:

  • Il Monte Somma - con partenza da Ercolano attraversando Via San Vito.
  • Lo Stradello della Via Traversa - con partenza lungo la provinciale Ercolano-Vesuvio.

Esiste anche un altro tracciato chiamato Monte Somma, di livello difficile, che permette di esplorare la vetta più alta del monte, chiamata Punta Nasone.

Salire fino al cratere del vulcano, il cosiddetto sentiero Gran Cono del Vesuvio, è un’esperienza adatta a molti. Consiste in una passeggiata di circa 2 ore e 30 lungo un percorso piano e accessibile.

CONSIGLI

Visitare il Vesuvio è un’esperienza fantastica che consigliamo agli appassionati di turismo, agli avventurieri e agli amanti della natura.

Per vivere l’esperienza al meglio, ci sono alcuni consigli che vogliamo darvi prima della partenza.

Per prima cosa, ritagliate un giusto lasso di tempo alla visita. Prenditi almeno 1 ora e mezza per esplorare parte dei sentieri tracciati nel Parco nazionale del Vesuvio. Se puoi, percorrine più di uno per vivere al meglio la biodiversità di questo luogo.

Controllate sempre il meteo prima della partenza.

Visitare il Vesuvio comporta fare delle lunghe passeggiate, a volte in salita e su un terreno non sempre spianato. Ottima occasione per indossare le scarpe più comode che hai messo in valigia.

C’è un ultimo assaggio del Vesuvio che consiglio prima del rientro all’alloggio. Fermati ad assaggiare i prodotti del luogo. Un esempio, il vino Lacryma Christi prodotto con le uve coltivate sul suolo vulcanico.

Leave a Comment

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close