Se non l’hai già fatto, metti in conto di visitare il Parco Archeologico di Pompei almeno una volta nella vita.
Ti regalerai un’esperienza indimenticabile, che ti saprà trasmettere emozioni che difficilmente proverai in altri posti.
Perché una visita agli scavi di Pompei è come entrare in un’altra dimensione, come essere catapultati nel tempo. In nessun luogo ti capiterà di camminare in una città cristallizzata nel tempo, da nessuna parte avrete l’occasione di trovarti di fronte all’espressione di un volto che ancora vive.
Infatti, la cenere ed i lapilli che coprirono la città in seguito all‘eruzione del Vesuvio del 79 d.C., ne hanno consentito un’eccezionale conservazione.
Proprio per questo oggi abbiamo un’immagine ben chiara sia dell’organizzazione delle città romane, sia della vita quotidiana dei suoi abitanti.
L’eruzione ce la racconta Plinio il Giovane in due famose epistole, ma la ricordano anche gli storici dell’epoca.
Dal 1997, il Parco Archeologico di Pompei è riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Si estende per circa 66 ettari, di cui circa 50 scavati, comprese le aree suburbane.
Comprende monumenti, sculture, mosaici, edifici civili, religiosi e privati di enorme importanza.
DOVE SI TROVA IL PARCO ARCHEOLOGICO DI POMPEI
Gli scavi di Pompei si trovano non lontano dal golfo di Napoli, su un pianoro che una volta controllava la valle del fiume Sarno.
L’indirizzo è Via Villa dei Misteri, 2.
Puoi accedere al Parco archeologico di Pompei da tre ingressi. Metti in conto che a seconda di dove entrerai gli itinerari saranno diversi.
Gli ingressi sono:
- Porta Marina (via Villa dei Misteri). C’è l’Ufficio informazioni e un deposito bagagli gratuito.
È l’entrata più vicina alla stazione ferroviaria di Pompei Scavi perché è situata direttamente di fronte. Da qui entra la maggior parte dei turisti. Questo perché in questo luogo si trovano tutte le strutture disponibili: il noleggio audioguide, il punto informativo, il posto dove acquistare souvenir.
È il più affollato e quindi le code sono più lunghe.
Puoi saltarle acquistando il tuo biglietto online.
- Piazza Esedra (piazza Porta Marina inferiore). Anche qui c’è un deposito bagagli gratuito.
Pur non essendo molto lontano da Piazza Marina è molto meno affollato, è meno affollato, ma anche il meno comodo. Viene di solito utilizzato per le visite di gruppo.
- Piazza Anfiteatro (piazza Immacolata). È la più comoda se devi raggiungere l’Anfiteatro.
Situato a est di Pompei, questo ingresso si trova a 15 minuti a piedi da Porta Marina.
Si tratta dell’ingresso migliore perché ti porterà direttamente a luoghi importanti del Parco come l’anfiteatro, il foro, a altri ancora.
L’uscita è possibile dai tre varchi di Porta Marina, Piazza Anfiteatro e Piazza Esedra
COME ARRIVARE
Pompei è ben collegata ai principali snodi aeroportuali e stradali.
Perciò potrai raggiungere con facilità il parco archeologico:
1. IN BUS O TRENO
Se arrivi all’aeroporto di Napoli Capodichino, potrai approfittare dell’Alibus, il servizio bus che lo collega al cuore della città.
Se vai alla stazione dei treni in Piazza Garibaldi, invece, potrai trovare la linea Circumvesuviana e raggiungere gli scavi di Pompei con un treno della tratta Napoli Sorrento.
Dovrai scendere alla fermata Pompei Scavi.
Come alternativa, sempre dalla stazione centrale di Napoli, ti sarà possibile prendere un autobus della linea SITA , della compagnia EAVBUS o delle autolinee CSTP (numeri 004 e 075 della fermata Ferraris-INPS).
Queste ultime due opzioni, però sono quelle con cui ci si impiega di più perchè gli autobus fanno molte fermate.
Per maggiori informazioni:
CSTP: www.cstp.it
SITA: www.sitasudtrasporti.it
EAVBUS: www.eavbus.it
2. IN MACCHINA
Se pensi di arrivare a Pompei in macchina dovrai imboccare l’autostrada Napoli-Salerno (A3) e uscire al casello di Pompei Ovest.
L’autostrada A3 è indicata anche se arrivi dalla Campania.
Dovrai uscire a Pompei Ovest se provieni da Nord o a Pompei Est se provieni da sud.
Una volta arrivati potrai parcheggiare la vostra auto appena fuori dalle mura storiche, nei numerosi parcheggi a pagamento e gratuiti dai quali potrai cominciare la vostra avventura.
GLI ORARI
Gli orari per visitare gli scavi di Pompei variano a seconda che ci si trovi nel periodo invernale oppure nella stagione estiva.
Tutti i giorni
dalle 9.00 alle 17,00. Ultimo ingresso alle 15.30.
Dal 1 aprile al 31 ottobre
Tutti i giorni
dalle 9.00 alle 19.00. Ultimo ingresso alle 17.30.
Chiuso il 1 Gennaio, il 1 Maggio e il 25 Dicembre
COSA VEDERE AL PARCO ARCHEOLOGICO DI POMPEI
Gli scavi di Pompei si estendono per ben 44 chilometri quadrati, perciò di cose da vedere ce ne sono veramente un’infinità.
Tieni presente che a seconda degli itinerari che deciderai di percorrere, le attrazioni da visitare cambieranno.
Se ti va, puoi scegliere tra le mie proposte di visita a questi link:
1. Visitare Pompei in un giorno
2. Visitare Pompei con bambini
3. Itinerario a Pompei per bambini
4. Visitare gli scavi di Pompei in mezza giornata
5. Gli itinerari degli scavi di Pompei
In ogni caso le cose da non perdere assolutamente sono:
- L’Anfiteatro di Pompei
- Il Grande e piccolo teatro
- Il Foro
- L’Orto dei fuggiaschi
- Il Lupanare e antiche domus
- La Casa di Sallustio
- La Villa dei Misteri
DOVE MANGIARE
Visitare gli scavi vi impegnerà tutta la giornata, perciò dovrai pensare di sicuro a dove mangiare a Pompei scavi.
Se decidi di fare il pranzo al sacco puoi andare all’area pic-nic messa a disposizione in prossimità di Porta Nola.
Diversamente puoi andare a pranzare presso il punto di ristoro gestito da Autogrill che si trova alle spalle del Tempio di Giove.
Nelle vicinanze del Foro civile c’è inoltre un bar-ristorante.
Ricorda che è vietato mangiare in giro per il Parco!
COME VESTIRSI E COSA PORTARE
Gli scavi di Pompei hanno poche zone d’ombra. Ti consiglio perciò di fare rifornimento di crema solare e di portarti dietro qualche bottiglietta d’acqua.
Nel caso che l’avessi finita puoi procurartene dell’altra alle numerose fontane che erogano acqua potabile, sparse per il Parco archeologico.
Portarsi degli snack è utile perché tra gli scavi troverai solo un punto ristoro alle spalle del Tempio di Giove.
Per quanto riguarda l’abbigliamento, la prima cosa che ti consiglio è di indossare scarpe comode e un cappello.
Nelle mezze stagioni è utile vestirsi a cipolla, per adeguarsi alle temperature che cambiano durante la giornata. Portati anche un ombrello, servirà sia per ripararti in caso di pioggia, sia per proteggerti dal sole in caso di giornate torride.
A questo link trovi utte le informazioni pratiche che ti serviranno per una visita senza problemi.
Biglietti prioritari per il Parco archeologico di Pompei
Notizie sull'autore
Silvia è content creator dal 2010 ed esperta d'informazione turistica per città d'arte italiane. Laureata in Lettere Classiche, è appassionata della storia, della cultura e delle curiosità delle città del Bel Paese, nonché conoscitrice di tutti i trucchi per una perfetta vacanza in Italia.