Silvia è content creator dal 2010 ed esperta d'informazione turistica per città d'arte italiane. Laureata in Lettere Classiche, è appassionata della storia, della cultura e delle curiosità delle città del Bel Paese, nonché conoscitrice di tutti i trucchi per una perfetta vacanza in Italia.
Quanto ci vuole per visitare Pompei è la domanda che si fanno tutti coloro che stanno organizzando una visita agli scavi.
Per una visita che comprenda quasi tutte le attrazioni principali di Pompei mettete in conto 5-6 ore, che vuol dire quindi avere un giorno a disposizione. Questo è il tempo limite, perchè oltre la visita risulta davvero stancante.
Ma la durata della visita dipende da quanto volete camminare e da cosa volete vedere. Sono possibili anche tour di 2 o 4 ore. Un itinerario ben fatto vi aiuterà senz'altro a ottimizzare la vostra visita a Pompei.
Naturalmente non è possibile visitare tutti gli scavi in un'unica volta. Sono troppo vasti. Si estendono infatti per 44 chilometri quadrati e per visitarli tutti per intero si impiegherebbero almeno 2 giorni.
Se vuoi conoscere tutte le risposte alle domande per visitare Pompei clicca QUI.
POMPEI SCAVI ORARI
Dal 27 aprile al 31 ottobre Lunedì- Domenica dalle 9.00 alle 19.00. Ultimo ingresso alle 17.30.
Visitare gli scavi vi terrà occupati tutta la giornata, quindi sicuramente dovrete pensare a dove mangiare a Pompei. Se optate per fare pranzo al sacco potete usufruire dell'area pic-nic messa a disposizione in prossimità di Porta Nola.
Diversamente potrete andare a pranzare presso il punto di ristoro gestito da Autogrill che si trova alle spalle del Tempio di Giove.
Nei pressi del Foro civile potrete trovare inoltre un bar- ristorante.
Ricordate che è vietato mangiare in giro per gli scavi!
Se volete conoscere tutte le risposte alle domande per visitare Pompei clicca QUI.
Potete visitare Pompei con animali da compagnia solo se ne possedete uno di piccola taglia. Non dovrà superare i 25 kg di peso e dovrete tenerlo al guinzaglio.
pompei biglietti
POMPEI SCAVI ORARI
Dal 27 aprile al 31 ottobre Lunedì- Domenica dalle 9.00 alle 19.00. Ultimo ingresso alle 17.30.
Gli scavi di Pompei sono un patrimonio unico e irripetibile che tutto il mondo ci invidia e vuole venire a visitare.
I turisti che vivono l'esperienza di aggirarsi per le strade e le case di una città dove il tempo si è fermato quasi 2000 anni fa, sono più di 3.4 milioni l'anno.
Le code all'ingresso quindi, come è facile immaginare sono molto lunghe. Se volete ovviare a questo problema e iniziare subito a visitare Pompei vi consigliamo di procurarvi il biglietto on line.
Di seguito alcune soluzioni:
Se volete avere le risposte ad altre informazioni pratiche per organizzare il vostro soggiorno per visitare Pompei cliccate QUI
Se vi recate al parco archeologico dal 1 novembre al 31 marzo potrete entrare dalle 9.00 alle 17.00 (ultimo ingresso alle 15.30). Sabato e domenica il primo ingresso e alle 8.30.
Se invece organizzate il vostro viaggio dal 1 aprile al 31 ottobre l'ingresso è dalle 9.00 alle 19.30 (ultimo ingresso alle 18.00). Sabato e domenica gli scavi aprono alle 8.30
Chiuso il 1 Gennaio, il 1 Maggio e il 25 Dicembre
Se vuoi conoscere tutte le altre informazioni pratiche per visitare Pompei clicca QUI.
DA DOVE ENTRARE
Oltre agli orari degli scavi di Pompei, dovete sapere che il parco archeologico ha tre ingressi differenti:
Da Porta Marina (via Villa dei Misteri). È proprio di fronte alla stazione ferroviaria di Pompei Scavi, perciò è l'entrata più vicina. Qui si trovano l'Ufficio informazioni e un deposito bagagli gratuito. Potete anche noleggiare audioguide e comprare souvenir. Per questo è l'ingresso usato dalla maggior parte dei turisti perciò le code sono sempre più lunghe. (potete saltarle acquistando il biglietto online!).
Piazza Esedra (piazza Porta Marina inferiore). Anche potete trovare un deposito bagagli gratuito. Si tratta di un ingresso meno affollato, ma anche di quello meno comodo. Pur non essendo molto lontano da Piazza Marina è molto meno affollato. Viene di solito utilizzato per le visite di gruppo.
Piazza Anfiteatro (piazza Immacolata). Se dovete raggiungere l'Anfiteatro ve la consigliamo perchè è la più comoda. Situato a est di Pompei, questo ingresso si trova a 15 minuti a piedi da Porta Marina. si tratta dell'ingresso migliore perché vi porterà direttamente a luoghi importanti del Parco Archeologico di Pompei, come l'anfiteatro, il foro, ed altri ancora.
Naturalmente, a seconda di dove accedete agli scavi gli itinerari saranno diversi.
Potete uscire dai tre varchi di Porta Marina, Piazza Anfiteatro e Piazza Esedra
Se state programmando un viaggio per visitare Pompeidovrete pensare a diverse cose. Tra queste, dove lasciare i vostri bagagli a Pompei. La questione è facilmente risolvibile, perchè potrete lasciare tranquillamente le vostre valigie nei due depositi bagagli messi a disposizione dal parco archeologico.
BIGLIETTI POMPEI
Uno si trova all’ingresso di Piazza Esedra e uno a Porta Marina (l’ingresso degli Scavi più usato da chi visita) dove si trova un servizio di deposito bagagli completamente autonomo.
Non c'è infatti nessun operatore addetto ai servizi d'accoglienza, ma potrete introdurre il vostro bagaglio a mano nei contenitori di varie dimensioni messi a disposizione. Quando depositerete il bagaglio la macchina vi rilascerà una ricevuta con un codice di ritiro, che dovrete digitare su un monitor.
Vi ricordiamo che questi due deposito bagagli a Pompei offrono un servizio a titolo gratuito.
Nota: E' possibile portare con voi solo borse di piccole dimensioni (max 30x30x15 cm)
Se volete avere le risposte ad altre informazioni pratiche per organizzare il vostro soggiorno per visitare Pompei cliccate QUI
POMPEI SCAVI ORARI
Dal 27 aprile al 31 ottobre Lunedì- Domenica dalle 9.00 alle 19.00. Ultimo ingresso alle 17.30.
Il parco archeologico di Pompei scavi presenta tre ingressi:
Porta Marina (via Villa dei Misteri). C'è l'Ufficio informazioni e un deposito bagagli gratuito. È l'entrata più vicina alla stazione ferroviaria di Pompei Scavi perchè è situata direttamente di fronte. Da qui entra la maggior parte dei turisti. Questo perchè è il luogo dove si trovano tutte le strutture disponibili: il noleggio audioguide, il punto informativo, il posto dove acquistare souvenir. È il più affollato e quindi le code più lunghe. Potete saltarle acquistando il vostro biglietto online.
Piazza Esedra (piazza Porta Marina inferiore). Anche qui c'è un deposito bagagli gratuito. Questo ingresso è meno affollato, ma anche il meno comodo. Pur non essendo molto lontano da Piazza Marina è molto meno affollato. Viene di solito utilizzato per le visite di gruppo.
Piazza Anfiteatro (piazza Immacolata). È la più comoda se dovete raggiungere l'Anfiteatro. Situato a est di Pompei, questo ingresso si trova a 15 minuti a piedi da Porta Marina. si tratta dell'ingresso migliore perché vi porterà direttamente a luoghi importanti del Parco Archeologico di Pompei, come l'anfiteatro, il foro, ed altri ancora.
A seconda di dove entrate gli itinerari saranno diversi.
L'uscita è possibile dai tre varchi di Porta Marina, Piazza Anfiteatro e Piazza Esedra
Se volete avere le risposte ad altre informazioni pratiche per organizzare il vostro soggiorno per visitare Pompei cliccate QUI
pompei biglietti
POMPEI SCAVI ORARI
Dal 27 aprile al 31 ottobre Lunedì- Domenica dalle 9.00 alle 19.00. Ultimo ingresso alle 17.30.
L'esperienza di visitare Pompei, rimarrà indelebile nella vostra memoria e fare delle foto scavi di Pompei sarà la prova tangibile del vostro soggiorno in questa incredibile città sospesa nel tempo.
Dovrete fare attenzione però a come farete i vostri scatti. NON è possibile infatti fotografare gli scavi con attrezzature professionali. E' solo concesso portare con voi una normale macchina fotografica, un cellulare o un tablet, per scattare foto private. Fate attenzione ai divieti di usare il flash.
Ricordate che è vietato salire su qualunque struttura o arredo antico per scattare selfie.
biglietti pompei
POMPEI SCAVI ORARI
Dal 27 aprile al 31 ottobre Lunedì- Domenica dalle 9.00 alle 19.00. Ultimo ingresso alle 17.30.
Visitare gli scavi di Pompei con bambini è senz'altro possibile, mettendo in conto però qualche accortezza. Ad esempio dotarsi di un marsupio o uno zaino a spalla perchè con il passeggino muoversi può risultare piuttosto scomodo per via delle strade realizzate con ciotoli e grandi massi. Il passeggino potete lasciarlo gratuitamente al deposito bagagli che si trovano all'ingresso degli scavi. Potete inoltre utilizzare il percorso "Pompei per tutti" che si snoda per tre km dall’ingresso di Piazza Anfiteatro a Porta Marina. Non potrete vedere proprio tutte le attrazioni ma avrete accesso alle domus e agli edifici più significativi.
Per avere tutte le informazioni utili per organizzare il viaggio con i vostri pargoli consultate la nostra pagina Visitare Pompei con bambini. Per avere invece tutte le risposte alle domande per visitare gli scavi di Pompei leggete QUI.
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.