La Villa dei Misteri è una tappa obbligata per chi viene a visitare gli scavi di Pompei.
Gli affreschi del triclinio, i più universalmente conosciuti e finiti di restaurare nel 2015, sono infatti tra i meglio conservati di tutta la pittura antica, motivo per cui non potete perderveli!
Per accedere subito al parco archeologico di Pompei scavi senza fare la coda, vi suggeriamo di procurarvi il biglietto on line.
Avrete diritto all'accesso prioritario.
Villa dei misteri Pompei
Gli affreschi sono caratterizzati da pochi elementi architettonici in prospettiva (nella parte inferiore c'è un ripiano, delle lesene dividono lo sfondo in riquadri, nella parte superiore c'è un fregio composto da tre fasce).
Rappresentano, con numerose megalografie (figure rappresentate ad altezza naturale), un rito di iniziazione ai misteri dionisiaci (dal cui il nome della villa).
i personaggi dipinti, in pate reali, in parte mitologici, sono raccolti in gruppi che si dispongono contro il rosso della superficie di fondo e sono incorniciati dalle lesene e da un fregio a meandri.
Le scene
1 ^ scena
Mentre un fanciullo legge le procedure da seguire, una giovinetta che reca un vassoio con delle offerte si muove verso delle donne intente a un rito di purificazione con l'acqua (lustrazione).
Sileno, il maestro di Dionico, suona la cetra, in una scena pastorale, che comprende un satirello e una panisca (abitante dei boschi seguace di Pan), mentre una donna è atterrita, forse nel vedere la fustigazione rappresentata nella parete di fronte.
2^ scena
Nella scena successiva è di nuovo presente Sileno, che offre da bere a un satirello e assiste alle nozze di Dioniso e Arianna, mentre un demone alato, dalle forme femminili, è pronto a colpire con una verga la giovane donna che si pensa subisca il rito di iniziazione.
La fanciulla inginocchiata è accolta da una donna seduta, che le accarezza i capelli, mentre una baccante danza.
Tutto il rito si svolge sotto la supervisione della padrona di casa che raffigurata seduta.
Alcuni sostengono che il ciclo di affreschi rappresenti un rito di preparazione alle nozze (come le nozze Aldobrandine conservate nella Biblioteca Vaticana). In questo caso la fanciulla inginocchiata, ovvero la futura sposa , sarebbe solamente spaventata dal mistero del matrimonio, quindi cerca conforto tra le braccia della nutrice, mentre la presenza di Dioniso e Arianno significherebbe l'amore coniugale.
Per avere altre informazioni sulla bellissima Villa dei misteri consultate QUI la nostra pagina dedicata.
dOVE SI TROVA
POMPEI SCAVI ORARI
Tutti i giorni
dalle 9.00 alle 17,00. Ultimo ingresso alle 15.30.
Chiuso il 1 Gennaio, il 1 Maggio e il 25 Dicembre